Progetti

Il Giardino di Agape

Il Giardino Sensoriale nasce dal desiderio di riqualificare l’area verde del Centro Diurno Educativo Occupazionale ‘La Fraglia’ con la creazione di uno spazio dove poter usare tutti i sensi e riscoprire il contatto con la natura. Da questa idea ha preso il via il progetto di un percorso bio- sensoriale, un luogo educativo, inclusivo, privo di barriere architettoniche, portatore di benessere psico-fisico, godibile non solo dagli ospiti di Agape ma anche dai familiari e dalle persone che vivono nel territorio in cui la Cooperativa opera.

Stanza Multisensoriale

La Stanza Sensoriale è uno spazio terapeutico utilizzato specificamente per promuovere l'auto-organizzazione e il cambiamento positivo. Il progetto di Agape è un ambiente concepito per coinvolgere i sensi in modo mirato, stimolando la percezione per mezzo di: luci colorate, proiezioni visive, suoni rilassanti o stimolanti, materiali tattili ed olfattivi. Aiuta a sentirsi in una zona protetta, induce benessere, riduce i fenomeni di ansia e paura, stimola l’interesse nelle persone apatiche, facilita l’interazione e la comunicazione. La Stanza Sensoriale è usufruibile non solo dagli ospiti di Agape ma anche dai familiari e dalle persone che vivono nel territorio in cui la Cooperativa opera.

Al di là del limite

E’ un progetto programmatico di allestimento di mostre fotografiche a tema, in collaborazione con il club fotografico ‘Punto Focale, allo scopo di far partecipare le scuole del territorio. Uno dei curatori segue gli studenti durante le visite per spiegare il soggetto ed i contenuti che sono sempre riferiti a tematiche educative e formative di forte attualità. Si è voluto creare un’opportunità per i giovani visitatori di conoscere le attività della cooperativa e sperimentare, insieme agli ospiti di Agape, la loro creatività nei vari laboratori artigianali. Il tema della mostra attuale è la ‘salvaguardia dell’ambiente’ .

Raccolta tappi

La raccolta dei tappi di plastica è un piccolo gesto che può avere un grande impatto sul nostro ambiente. Anche se spesso considerati oggetti di poco valore, i tappi di plastica possono essere riciclati e trasformati in nuovi prodotti, riducendo così l'inquinamento e il consumo di risorse naturali. Ecco perché dovremmo tutti fare la nostra parte:
  • Riduzione dei Rifiuti: I tappi di plastica, se non riciclati, contribuiscono all'accumulo di rifiuti nelle discariche e negli oceani. La loro raccolta aiuta a diminuire l'inquinamento ambientale.
  • Riciclo e Riutilizzo: I tappi possono essere trasformati in vari prodotti utili, come pavimenti e arredi, riducendo la necessità di nuove materie prime e abbattendo l'impatto ambientale.
  • Sostenibilità: Partecipare alla raccolta dei tappi promuove una cultura del riciclo e della sostenibilità, sensibilizzando la comunità sull'importanza di ogni piccolo Supporto a Iniziative Benefiche.
    Molti progetti di raccolta tappi supportano cause sociali e benefiche, come l'acquisto di attrezzature per persone con disabilità.
Unisciti anche tu alla nostra causa e inizia a raccogliere i tappi di plastica! Ogni tappo conta e insieme possiamo fare una grande differenza.

DONA ORA !

Anche il più piccolo aiuto
può essere fondamentale